CADUTA. Icaro era l’uomo che per fuggire dal labirinto che aveva costruito assieme al padre Dedalo, realizzò per sé delle ali di cera e di piume. Però volle sfidare gli dei, volando troppo vicino alContinue reading
Mese: Febbraio 2019
La caduta dei limiti: il cinema alla conquista dello spazio
Francesco Giarrusso L’Arrivée d’un train à La Ciotat (Auguste e Louis Lumière, 1896). Il mondo ci viene incontro trainato dalla locomotiva. Il terrore non scaturisce dall’impressione di realtà, dal timore di essere investiti dalla macchinaContinue reading
Ascensioni verso la caduta. Per una conoscenza sintomale delle immagini
Daniela Barcella Le teorie psicoanalitiche sono spesso applicate alla lettura delle opere d’arte grazie alle loro potenzialità investigative del sostrato delle forme che costituisce le immagini. Le letture e le interpretazioni in tal senso devonoContinue reading
Alla cortese attenzione della Preg.ma Sig.na Olga Pelamatti
Federica Arnoldi Ieri ho dato una zuccata contro il pavimento che metà poteva bastare. Chè mal, ho visto la neve ma all’incontrario, non scendeva, saliva. Come ho fatto a cadere? È per colpa delle ciabatteContinue reading
Itinerari per città inquiete: da Angelo Maria Ripellino a Antonio Tabucchi
Clelia Bettini Parlare di viaggio e letteratura è quasi parlare della stessa cosa. Sono due facce della stessa medaglia, due metafore della vita umana e entrambe alimento necessario di questa. L’isola di Itaca, spiega ilContinue reading