PASSAGGI. Il plurale ci conforta nella solitudine delle parole. Scegliere è sempre difficile specialmente quando si lascia ciò che si conosce e ci si spinge nell’ignoto di ciò che ci aspetta. Fase transitoria che siContinue reading
Categoria: #1Passaggi
La temporalità del funambolo. Passaggi di immagini nella conoscibilità storica
Ciò che distingue le immagini dalle “essenze” della fenomenologia è il loro indice storico (Heidegger cerca invano di salvare la storia per la fenomenologia in modo astratto, attraverso la “storicità”). Queste immagini devono essere assolutamenteContinue reading
Il corpo del giocatore in formato digitale: dal sogno di Tron alla realtà virtuale
Se il grande desiderio dell’uomo è sempre stato quello di esplorare nuovi mondi, mosso dal suo immenso desiderio di conoscenza, negli ultimi anni sembra che il mondo reale non sia più così sufficientemente soddisfacente. TraContinue reading
Dal visibile all’invisibile: la fotografia e l’avvento del movimento
Una delle prime cose che si fece, quando si riuscì per la prima volta a fissare un’immagine su un supporto fotosensibile, fu quella di puntare l’apparecchio fotografico al cielo. Si narra che Louis Daguerre, incoraggiatoContinue reading
Passaggi di stato
La chimica: un’oscura disciplina, a volte definita come “scienza centrale” in quanto a metà strada tra la fisica e le scienze applicate (biologia, medicina, ingegneria…). Un vecchio adagio recita “tutto è chimica” e una benContinue reading